Prelato tedesco. Di nobile origine, abbandonò i fasti della vita laica
per entrare negli ordini religiosi, cui venne ufficialmente consacrato nel 1844.
Fu subito tra i galvanizzatori del movimento cristiano sociale che auspicava
più concreti interventi da parte della Chiesa nelle questioni sociali.
Intervenne al congresso di Magonza per sostenere queste sue tesi e nel 1850
venne eletto vescovo di quella città. Dotato di grande vitalità,
si pose al servizio di una Chiesa attiva, ristrutturando un seminario a Magonza
e intervenendo clamorosamente nelle questioni operaie per sostenere i diritti
dei lavoratori. Scrisse a questo proposito il testo
La questione sociale e il
cristianesimo (1864), ponendosi tra le figure idealmente più avanzate
dell'ambiente ecclesiastico (Harkotten, Vestfalia 1811 - Burghausen, Baviera
1877).